Fiore all’occhiello della zona di Sondrio è la Valtellina, situata al centro delle Alpi lombarde e circondata dal Lago di Como, il Gruppo del Bernina, il Gruppo Ortles-Cevedale e lo Spluga.
Sinonimo di natura incontaminata, ospitalità eco-sostenibile e genuini sapori della tradizione, il territorio di Sondrio è la meta ideale di rilassanti escursioni di trekking tra i
boschi e adrenaliniche salite sulle vette ghiacciate che arrivano a quasi 4000 metri.
I grandi spazi delle Alpi Retiche e un piccolo lembo di Lepontine, poi la solitaria Mesolcina e la lunga successione di vette delle Orobie: le montagne del sondriese offrono scenari quanto mai differenti, che spaziano dalle pareti di granito del Masino a quelle calcaree di Bormio e del livignasco, dai cespuglieti che ospitano piante tipiche della macchia mediterranea alle foreste di cembri e alla delicata flora alpina che si trova sui macereti d’alta montagna.
Questa grande varietà di ambienti non può che riflettersi anche sui rifugi, disseminati a quote diverse in contesti talora idilliaci, talora molto aspri, tra severi scenari rocciosi o nel bel mezzo di straordinari contesti glaciali.
La guida “Sentieri di Sondrio – Escursioni nel territorio in Valtellina e Valchiavenna” racconta alcune tra le più belle escursioni di questo patrimonio paesaggistico
Scarica qui la tua copia in formato digitale e iniziare ad esplorare i sentieri di Sondrio
Con 130.000 ettari, più di 100 ghiacciai e una varietà di ambienti naturali dai 600 ai 4000 metri, il Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande delle Alpi, culla un patrimonio di flora e fauna, con infiniti percorsi di trekking.
Il territorio di Sondrio ospita anche le pittoresche Val di Mello, Val Spluga, Valmasino, Valchiavenna e Valmalenco, la cui Alta Via è un sentiero di 8 tappe tra i rifugi nel cuore delle Alpi Retiche.
Da non dimenticare il Giro del Confinale: un suggestivo percorso ad anello che collega la Val Zebrù alla Valle dei Forni da 2 a 5 tappe, programmabili in base al tempo di percorrenza e al livello di preparazione.
Un ricco calendario di eventi per tutti, che animano l’atmosfera montana di Sondrio nel pieno rispetto della sua preziosa identità.
Dalle le rassegne cinematografiche e teatrali organizzate sotto le stelle, nelle arene della natura, fino agli interessanti workshop di arte e fotografia, i reading in compagnia di scrittori, le visite guidate e gli incontri che approfondiscono la conoscenza dell’ambiente.
Senza scordare le degustazioni pensate per gli amanti dell’enogastronomia, le iniziative per i più piccoli e le numerose attività per chi cerca una vacanza avventurosa e divertente.
Infine i festival in alta quota e le numerose iniziative musicali: un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e di montagna.
Un’esperienza indimenticabile per chi ha già sperimentato il fascino
di addormentarsi in alta quota e per chi ancora deve provare l’emozione della prima
notte in uno dei rifugi situati tra le montagne di Sondrio.
Scegli il rifugio dei tuo sogni.
L’ambiente della montagna ha un’identità e una storia che vanno conosciute e rispettate.
Che sia una semplice gita all’insegna del relax della natura o un’escursione di trekking per esperti, la conoscenza è il primo componente di ogni zaino!
Ti presentiamo Teo: tra vita in rifugio e oggetti da portare con te, sarà lui a insegnarti le regole di comportamento indispensabili per vivere al meglio la tua esperienza in alta quota.